I Culti Orientali

Il culto della dea egizia Iside era legato alle cerimonie di apertura del mare, il 5 marzo: i navigium Isidis.
Un piccolo santuario nel centro della città le era dedicato. A Serapide erano consacrati un tempio e una cappella nei quartieri lungo via della Foce.

Il culto del dio persiano Mitra è presente ad Ostia dal 150 d.C. Si conoscono ben diciotto mitrei. Lontani dalla strada, evocano la
grotta dove il dio era vissuto; sui lati i podi su i quali i fedeli si disponevano per consumare durante il pasto sacro l'animale sacrificato sull'altare all'interno del santuario. Un rilievo o una statua rappresenta il sacrificio del toro per opera di Mitra; gli elementi simbolici del culto sono evocati da affreschi o mosaici. sono il mitreo delle Sette Sfere, con la rappresentazione dei geni Cautes e Cautopates, quello di Felicissimus, i cui mosaici illustrano le sette fasi dell'iniziazione, e quello delle Terme del Mitra, il più sugggestivo, allestito nei sotterranei delle terme, con la belle statua di Mitra tauroctono scolpita da un artista greco.
