Il Foro
Al centro di Ostia, al crocevia tra il decumano massimo e il cardo, nel cuore dell'antico castrum, si trova la piazza principale della città: il foro. Ma prima del I s. d.C., lo spazio era interamente occupato da edifici, quindi il foro di epoca repubblicana, se esisteva, era altrove.


Sul lato ovest fu edificata a sud la basilica e a nord un edificio pubblico dalla destinazione incerta. Al centro, un piccolo edificio circolare è stato identificato da un'iscrizione come tempio dei Lari Augusti.
L'accesso ai carri era impedito da scalini a sud e a nord. Non era quindi possibile attraversare il foro se non seguendo il decumano massimo. Il traffico che, dal sud della città, si dirigeva verso il porto doveva per forza aggirare la piazza.