Il Macellum e i Mercati

Ad Ostia Antica, le epigrafi menzionano un macellum esistente già nel I s. av.C., ma la sua ubicazione non è stata finora accertata. Quello che si può vedere ora è il macellum costruito nel II s. d.C., all'epoca degli Antonini, in un punto strategico e molto frequentato della città: al crocevia fra il decumano massimo e la via delle Foce, subito fuori la cinta muraria del IV s. av.C.
L'ingresso è inquadrato da due grandi colonne di marmo e fiancheggiato da due tabernae di pescivendoli. Sono conservate le vasconi per il pesce, i tavoli e le mensole di marmo per la lor preparazione ed i mosaici pavimentali. Sul mosaico della taberna di sinistra figura un delfino che sta mangiando un polpo, attorniato dalla scritta:"Inbide calco te", ossia "Invidioso ti calpesto"!


Esistono anche semplici mercati costituiti di botteghe intorno ad un cortile, come il caseggiato del Larario vicino al foro e le numerosissime tabernae al pianoterra degli edifici per la vendita al minuto.